Lettera aperta del consiglio pastorale

Verso le elezioni amministrative, elettori ed eletti, per il bene del paese

In vista delle elezioni amministrative il Consiglio pastorale parrocchiale intende offrire alcune considerazioni agli abitanti di Torre Boldone. Una voce senza pretese, ma convinta e chiara, con il richiamo a valori e aspetti irrinunciabili per una buona e saggia amministrazione. Da tradurre in scelte concrete con spirito di collaborazione e di rispetto nelle comprensibili differenze tra le varie posizioni politiche. Con l’augurio a chi sarà eletto dai cittadini di svolgere con saggezza il proprio compito civico. Per il paese e con sguardo all’Europa e al mondo, che ormai è di casa.

“La Chiesa stima degna di lode e di considerazione l’opera di coloro che, per servire gli uomini, si dedicano al bene della cosa pubblica e assumono il peso delle relative responsabilità”. (Concilio Vaticano II, Costituzione  pastorale Gaudium et spes, n. 75).

“La politica è una maniera esigente di vivere l’impegno cristiano al servizio degli altri. In questi tempi è la più alta forma di carità”. (Paolo VI, Lettera Apostolica Octogesima adveniens, n. 46).

LA POLITICA PER IL BENE COMUNE

Il bene è ciò che perfeziona la persona. Ogni persona. Sempre in una visione sociale e comunitaria  e con attenzione all’ambiente. La politica, assumendo come ottica del pensare e dell’agire la polis, la città, l’abitare degli uomini fa scelte conseguenti secondo il criterio del bene comune.

Questo impegna a:

* pensare politicamente: ossia a riflettere con orizzonti ampi, avendo il senso globale della società attuale e di quella che si vuole costruire. In pratica ci si deve chiedere: quale idea di paese, quali le scelte essenziali e necessarie per la qualità della vita di un paese e delle persone che lo abitano?

* agire politicamente: non basta aggredire i problemi con dichiarazioni di principio se non si individuano strumenti di traduzione pratica. La politica è l’arte del ‘fare’ il bene concretamente possibile, nell’ottica del bene di tutti.

Questo richiede persone disponibili al lavoro paziente e non improvvisato, allenate al servizio alla collettività. Che non cercano l’appariscenza propria o di un gruppo.

SGUARDO AD ALCUNI AMBITI

– Il primato della persona 

Ogni essere umano è persona, chiede rispetto e ha diritto di cittadinanza, dal concepimento alla morte naturale. L’attenzione alle situazioni fragili (disabilità, solitudine, emarginazione, situazione economica…) e l’integrazione vanno organizzate e gestite con razionalità e generosità, anche a riguardo di quanti non appartengono alla nostra cultura. 

– La centralità della famiglia

L’impegno per un progetto coerente sul fronte delle politiche familiari riconosce la famiglia come “soggetto sociale”. Al bene della famiglia sono correlate: la tutela della vita umana, la prevenzione dei disagi e delle devianze, la cura della salute, la particolare attenzione alle situazioni dei bambini e degli anziani nelle necessità specifiche. Come pure il sostegno nei momenti problematici della famiglia che toccano gli aspetti relazionali, educativi ed economici.

– La sussidiarietà

L’Istituzione locale ha il compito di appoggiare e valorizzare i soggetti sociali, gruppi e associazioni, presenti sul territorio. Intanto apprezzando e quindi sostenendo anche economicamente il loro servizio alla comunità. Il loro impegno non diminuisce la responsabilità dell’Istituzione pubblica, a cui compete di garantire ai cittadini i servizi fondamentali e un’accettabile qualità della vita. Con ponderato e saggio uso delle risorse economiche..  

– Cultura e educazione

Cultura ed educazione sono ambiti fondamentali per aiutare a leggere la vita e la storia in modo lungimirante e partecipato, per immaginare prospettive condivise di cambiamento e ridestare la persona a un interesse per la vita comune e la cosa pubblica. Tenendo conto che anche ogni parola, atteggiamento e azione del rappresentante della Istituzione ‘fa’ cultura, ‘crea’ cioè un modo di pensare nella gente. Per questo deve essere ponderata e tesa a un ragionamento pacato sui vari problemi sociali.

-Territorio e ambiente

Essenziali sono per il buon amministrare la valorizzazione e il rispetto del territorio, con scelte ponderate e non legate soltanto a fattori economici, per un ambiente abitabile e per consegnare un paese vivibile e accogliente alle nuove generazioni. In questo spirito si può parlare anche del problema della ‘sicurezza’, legato a una rete di buon vicinato e a una concreta e attenta solidarietà. Da costruire con percorsi formativi, dove tutti i cittadini vanno coinvolti.

Attorno a questi ambiti vanno valorizzati specifici tavoli di confronto tra Istituzione e i ‘soggetti sociali’ per concordare e coordinare interventi, con un monitoraggio periodico, obiettivo e progettuale. Per non disperdere e frammentare le energie, soprattutto nell’azione verso le persone e le famiglie. E non appoggiandosi semplicemente a supplenze o deleghe.

LO STILE DELL’AZIONE POLITICA

Lo stile dell’azione politica per i cristiani è una fondamentale cartina al tornasole del valore attribuito alla dignità delle persone. Non si possono accettare comportamenti politici

– che escludano persone o gruppi

– che istighino al disprezzo per gli avversari o alla denigrazione di chi pensa diversamente

– che preferiscano gli attacchi alle persone piuttosto che il confronto sui problemi e sulle proposte. Merita consenso chi accetta il confronto sui problemi, senza inventare nemici da combattere o capri espiatori di comodo. 

Ai politici e amministratori va chiesto di leggere, ascoltare e coinvolgere i nuovi e vecchi soggetti sociali: centri culturali, parrocchia, ambiti di animazione sociale, opere assistenziali e di solidarietà, associazioni sportive e ricreative, gruppi di custodia dell’ambiente.

Lo stile è quello del “dialogo” con tutti e della “proposta” in positivo per contribuire alla migliore soluzione dei problemi. 

– Qualità dei candidati

Ai candidati sono richiesti l’affidabilità per capacità politica, trasparenza, competenza, impegno sociale; per coerenza e onestà nella vita personale e professionale; per volontà di dialogo rispettoso e da ampio coinvolgimento

INSIEME PER LA CASA COMUNE

Va richiamato con forza il valore della partecipazione e della responsabilità; dello spendersi per il bene comune. Significa andare a votare, informarsi e documentarsi sulle questioni più rilevanti, fino alla disponibilità dell’impegno personale.

“Non tutti sono chiamati a lavorare in maniera diretta nella politica, ma tutti  in seno alla società. Ogni cittadino, ogni associazione e ogni istituzione sono chiamati a intervenire a favore del bene comune. Intorno a loro si sviluppano legami e sorge un nuovo tessuto sociale con un senso di solidarietà che è consapevolezza di abitare una casa comune” (Papa Francesco).

                           Il Consiglio pastorale della parrocchia di Torre Boldone