Il ricordo per le vittime del Covid

Le immagini della celebrazione messa vespertina di martedì 18 marzo in ricordo delle vittime del covid, con la presenza dell’ Amministrazione comunale che ha voluto condividere con la comunità parrocchiale questo ricordo, portando anche il gonfalone del comune. Al termine il sindaco Faenedi ha voluto raccontare la sua esperienza vissuta duranti quei drammatici momenti..

I VOLONTARI STANNO DISTRIBUENDO IL NOTIZIARIO

Il Notiziario è in fase di distribuzione, i nostri volontari lo stanno consegnando casa per casa, sfogliamolo insieme per rivivere i momenti salienti della vita parrocchiale e per conoscere meglio tutte le attività che vengono organizzate dai Sacerdoti e dai vari gruppi.

se vuoi vedere i numeri precedenti clicca l’icona a fianco, inoltre la pagina può essere selezionata dal menù Arte e Cultura/Notiziario

Incontri per il Giubileo

Durante l’ultimo incontro sul Giubileo proposto dalla Parrocchia, sono stati definiti i punti principali ma soprattutto pratici per i pellegrini che si recheranno a Roma. Successivamente don Leone ha proposto la sua riflessione sul tema del pellegrinaggio cristiano che è un’icona del rinnovamento spirituale, una ricerca della verità che appaga il bisogno di senso della vita ed il desiderio di compiutezza. Lo spirito umano è caratterizzato dall’essere in movimento, il cammino della nostra esistenza è innanzitutto un cammino alla ricerca di se stessi, delle proprie radici , uscendo dalle comode abitudini per rimettersi o mettersi alla ricerca di Dio. Il pellegrinaggio nell’anno del Giubileo vuole ricordarci che il cammino più stupendo che noi cristiani ammiriamo, crediamo e vorremmo riprendere è il “cammino” dei tre giorni di Gesù che iniziano con il venerdì Santo, al sabato Santo ed infine alla domenica di Resurrezione.

Incontri per il Giubileo

Penultimo appuntamento proposto dalla Parrocchia sull’ Anno Santo. Dopo una breve introduzione del parroco don Alessandro, recitato la preghiera composta per il Giubileo, il relatore della serata, don Lino Casati, penitenziere della Diocesi, ci ha presentato e spiegato alcuni dei molteplici aspetti sull’ indulgenza, dal suo antico significato fino ai giorni nostri. Al termine, come consueto, alcune domande e considerazioni dei presenti.