
Il programma della settimana santa

Ricordiamo a tutti i membri della comunità che sul canale youtube dell’orastorio si potranno trovare le registrazioni delle messe, dei concerti e di tutte le celebrazioni della nostra parrocchia.
Si potrà accedere cliccano il link sulla sidebar
oppure all’indirizzo
Oratorio – don Carlo Angeloni Torre Boldone – YouTube
Ancora musica e letture di testi per i venerdì di Avvento in Parrocchia
Le immagini del concerto in parrocchia di venerdì 21 marzo 2025 del trio Lendvay Ensemble
e per chi vuole rivedere l’intero concerto:
Le immagini della celebrazione messa vespertina di martedì 18 marzo in ricordo delle vittime del covid, con la presenza dell’ Amministrazione comunale che ha voluto condividere con la comunità parrocchiale questo ricordo, portando anche il gonfalone del comune. Al termine il sindaco Faenedi ha voluto raccontare la sua esperienza vissuta duranti quei drammatici momenti..
Il Notiziario è in fase di distribuzione, i nostri volontari lo stanno consegnando casa per casa, sfogliamolo insieme per rivivere i momenti salienti della vita parrocchiale e per conoscere meglio tutte le attività che vengono organizzate dai Sacerdoti e dai vari gruppi.
se vuoi vedere i numeri precedenti clicca l’icona a fianco, inoltre la pagina può essere selezionata dal menù Arte e Cultura/Notiziario
Si è celebrata in Parrocchia la messa per i malati; i nostri sacerdoti celebrando i sacramenti insieme alla comunità hanno testimoniato la vicinanza della Parrocchia intera alle persone che stanno seguendo un percorso di sofferenza.
Come tutti gli anni gli amici dell’Avis si sono ritrovati per celebrare la Santa Messa e per un incontro sui temi della donazione.
La presenza del Parroco e del Sindaco è stata il segno del ringraziamento delle istituzioni religiose e sociali del nostro paese per dono del proprio bene più prezioso e per la fattiva collaborazione alla vita comunitaria
La benedizione delle candele nel giorno della presentazione di Gesù al tempio, la domenica della luce.
Durante l’ultimo incontro sul Giubileo proposto dalla Parrocchia, sono stati definiti i punti principali ma soprattutto pratici per i pellegrini che si recheranno a Roma. Successivamente don Leone ha proposto la sua riflessione sul tema del pellegrinaggio cristiano che è un’icona del rinnovamento spirituale, una ricerca della verità che appaga il bisogno di senso della vita ed il desiderio di compiutezza. Lo spirito umano è caratterizzato dall’essere in movimento, il cammino della nostra esistenza è innanzitutto un cammino alla ricerca di se stessi, delle proprie radici , uscendo dalle comode abitudini per rimettersi o mettersi alla ricerca di Dio. Il pellegrinaggio nell’anno del Giubileo vuole ricordarci che il cammino più stupendo che noi cristiani ammiriamo, crediamo e vorremmo riprendere è il “cammino” dei tre giorni di Gesù che iniziano con il venerdì Santo, al sabato Santo ed infine alla domenica di Resurrezione.
Penultimo appuntamento proposto dalla Parrocchia sull’ Anno Santo. Dopo una breve introduzione del parroco don Alessandro, recitato la preghiera composta per il Giubileo, il relatore della serata, don Lino Casati, penitenziere della Diocesi, ci ha presentato e spiegato alcuni dei molteplici aspetti sull’ indulgenza, dal suo antico significato fino ai giorni nostri. Al termine, come consueto, alcune domande e considerazioni dei presenti.
Martedì 4 febbraio ci siamo ritrovati nella Sala Gamma dell’ oratorio per l’incontro con il Prof. Daniele Rocchetti dal titolo “Palestina e Israele: capire la storia”. Dopo una breve introduzione da parte del Sindaco, Simonetta Farnedi, il relatore ha voluto ripercorrere la storia di questa terra tormentata, cercando di capire una situazione drammatica che non pare avere fine. In molti hanno voluto essere presenti per saperne di più su questo triste argomento che il Prof. Rocchetti ha descritto in tutti i suoi aspetti.
Lunedì 3 febbraio, nel giorno che si ricorda San Biagio, dopo la celebrazione delle S. Messe la tradizionale benedizione della gola.
Le immagini della bancarella delle di torte sul sagrato della chiesa, in occasione della 42° Giornata per la Vita, il cui ricavato sarà devoluto al Centro Aiuto alla Vita di Alzano Lombardo.
Le immagini del concerto per la pace di domenica cinque gennaio in chiesa parrocchiale. Prima dell’esecuzione di ogni brano, siamo stati accompagnati da alcune meditazioni e pensieri del vescovo Roberto Amadei sul tema della pace che ci ricordava che : “la pace per tutti nasce dalla giustizia di ciascuno, nessuno può sottrarsi ad un impegno di così decisiva importanza per l’umanità”. Molto apprezzata dal pubblico presente l’ esecuzione dei brani proposti dall’ Ensemble Locatelli, dal titolo “Ostinata Follia: ossessione barocca” che dal suono del violoncello, del liuto, del clavicembalo e di due violini ha creato un’atmosfera unica e particolare.